
L’Agriparco sorge su un terreno di 12.000 mq di proprietà della Fondazione di cui: 4000 di orto, 3000 di bosco, 1000 destinati a vigneto, 800 di passerella accessibile con cassoni rialzati per la coltivazione, 2.000 adibiti a giardino.
Un luogo di lavoro, di incontro e condivisione che, come indica il nome, è pronto ad accogliere tutti, nessuno escluso: soprattutto le persone più fragili. Con l’Agriparco torna finalmente l’opportunità di far crescere rigogliosa la biodiversità in questo territorio, integrando questa logica con la scelta di favorire l’inserimento di ogni cittadino.

Cosa abbiamo realizzato

Orto
Un’attività agricola in
permacultura naturale.

Frutteto
Dall’Expo 2016, 63 alberi da frutto.

Vigneto Meregalli
500 barbatelle
Dopo 150 anni, il vino rosso
torna a Monza.

Base tecnica
Per la gestione ottimale e
tecnologica del progetto.

800 mq passerelle
Accessibili e multifunzionali

Vasche rialzate
Formazione e lavoro anche
per i disabili.

Apiario
2 Arnie recintate.

IoT e Security
By Cisco Systems.

Recinzione
Realizzata grazie al Comune di Monza
con il Bando Partecipativo 2017.
Cosa stiamo per realizzare

Percorso didattico nel bosco
Rivolto a cittadini, scuole,
associazioni.

Nuove serre
Coltivazioni verticali e
idroponiche.

Giardino sensoriale
Per risvegliare tutti i sensi.

Area giochi
Inclusiva e accessibile a
bambini di tutte le abilità.
Partecipa anche tu

Adotta una pianta
Adozione simbolica di un
albero da frutto o una pianta da vite (barbatella)

Diventa volontario
Regala qualche ora del
tuo tempo per aiutarci
a coltivare l’Agriparco.

Sinergika
Scopri la natura solidale
dell’energia e aiutaci a costo 0.

Spesa ecosolidale
Puoi prenotare la tua cassetta di frutta e verdura coltivata
presso l’Agriparco.
Chi ha già creduto in noi











Per informazioni
Chiamare il numero 0399634280 oppure inviare una mail a accoltieraccolti@alessio.org.
Oppure compila il form: