PROGETTI DIDATTICI PER LE SCUOLE
ABILITY SCHOOL DAY



Progetto rivolto a scuole a partire dalla secondaria di primo grado.
Attraverso la pratica di sport paralimpici, i ragazzi potranno conoscere da vicino che la diversità non è altro che un valore che va conosciuto, compreso, sostenuto e, attraverso la consapevolezza, trasformato in opportunità di crescita, stimolando l’inclusione fin dalla giovane età. La centralità dell’esperienza e dell’azione è uno dei cardini dell’educazione costruttiva e delle soft skills.
Attività dedicate alle scuole presso il nostro Agriparco “Accolti e Raccolti” in via papini, 24 Monza.
Scegli tra i progetti proposti:
MIELE
Il contributo delle api nell’ecosistema e lo sviluppo del pianeta.
Obiettivi 3, 4, 13, 15 Agenda 2030

AMBIENTE E SOSTENIBILITA'

METODO E APIARIO

IL FAVO

DEGUSTAZIONE MIELE
Cosa fanno le api all’interno e all’esterno dell’arnia? Verranno spiegati i lavori, la produzione di miele, polline e pappa reale, la nascita dell’ape regina, ecc.
LABORATORIO API, MIELE, AMBIENTE
OBIETTIVI:
Workshop introduttivo per avvicinarsi al tema della sostenibilità ambientale, alle api e al loro meraviglioso mondo, dove potremmo conoscere il metodo dell’apicoltura naturale, visitare l’apiario e degustare un miele super speciale soprattutto per i più golosi!
PROGRAMMA: (2 h e 1/2)
- Visita dell’Agriparco Accolti e Raccolti, Via Papini 24 Monza, orto, vigneto, frutteto, bosco e apiario
- Racconto sull’importanza delle Api nell’ecosistema, come vivono e dimostrazione spremitura favo
- Degustazione miele speciale (ciocomiele)
- Vasetto di miele da portare a casa
COSTO:
Contributo da concordare
UVA
Il vigneto del nostro Agriparco, dopo 150 anni di assenza, riporterà a Monza la produzione di un vino barbera in collaborazione con
Obiettivi 3, 4, 15 Agenda 2030

Visita dell’intera area dell’Agriparco in particolare la zona del vigneto, dimostrazione di raccolta in cassetta

Il laboratorio sarà articolato in 3 momenti. Inizieremo con un breve racconto che ci insegnerà il percorso di trasformazione da uva a vino

Esperienza della pigiatura, i bambini si sporcheranno i piedini pigiando l’uva nelle tinozze, imparando una tappa fondamentale della vendemmia tradizionale divertendoci insieme. lasceranno le loro impronte in un canovaccio personale, da portare a casa

Infine, sperimenteremo insieme l’uso del torchio per preparare del freschissimo succo d’uva che gusteremo durante la merenda conclusiva
LABORATORIO DAL GRAPPOLO AL MOSTO
OBIETTIVI:
Un’occasione di crescita e apprendimento alternativo, in un’ottica di semplicità e interazione, attraverso un percorso sulla conoscenza delle pianti di vite, della sua finalità, della stagionalità, e della tutela dell’ambiente.
PROGRAMMA: (2 h e 1/2)
Visita dell’Agriparco Accolti e Raccolti, Via Papini 24 Monza, orto, vigneto, frutteto, bosco e apiario
La stagionalità dell’Agriparco del vigneto, attraverso un racconto animato
Laboratorio di pigiatura con i piedi in tinozza, raccolta impronte su canovaccio personalizzato
Spremitura uva con torchio e raccolta succo
Merenda con marmellata d’uva nera e succo spremuto
Lavoro da portare a casa canovaccio con impronte
COSTO:
Contributo da concordare
AMBIENTE
Le attività proposte seguono una prospettiva didattica ecologica e pedagogica mirano a sensibilizzare piccoli e grandi alle tematiche legate alla sostenibilità e al rispetto della Natura.
Le tematiche dei laboratori affrontano l’intera sfera dell’educazione ambientale.
Obiettivi 3, 4, 15 Agenda 2030

ORTO IN CASSETTA /AROMATICHE IN BARATTOLO
Coltivare è un’esperienza di grande valore educativo per i bambini, trapianto di piccola aromatica e semi in un orto in cassetta

IKEBANA
Le composizioni di ikebana, possono essere utilizzati tutti gli elementi del mondo vegetale, non solo fiori, dove tutto mira al valore estetico

BOMBE SEMI COLORATE
Le bombe di semi sono delle palline formate da compost argilla o fogli di carta mescolati insieme con delle sementi. Possono essere tranquillamente piantate nel terreno ma anche in un vasetto
LABORATORIO AMBIENTE, AGRICOLTURA
OBIETTIVI:
Un’occasione di crescita e apprendimento alternativo, in un’ottica di semplicità e interazione, attraverso un percorso sulla sensibilizzazione alle tematiche dell’agricoltura biologica, della stagionalità, della tutela dell’ambiente e dell’educazione alimentare.
PROGRAMMA: (2 h e 1/2)
- Visita dell’Agriparco Accolti e Raccolti, Via Papini 24 Monza, orto, vigneto, frutteto, bosco e apiario
- La stagionalità dell’Agriparco nell’orto nel frutteto, nel vigneto e nell’apiario
- Laboratorio orto in cassetta o Ikebana o bombe di semi colorate
- Lavoro da portare a casa
COSTO:
Contributo da concordare
OUTDOOR EDUCATION
CORSO DEDICATO AD OPERATORI SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA
Obiettivi 3, 15 Agenda 2030

OBIETTIVI:
Approfondire le modalità di un approccio educativo al mondo naturale, secondo la pedagogia dell’outdoor education per i servizi educativi 0-6 e 6-11.
Acquisire strumenti e conoscenze per dar vita ad una nuova didattica incentrata sull’esperienze outdoor education.
Nel percorso Outdoor Education vengono proposte le modalità per progettare percorsi educativi sulla natura, predisponendo gli spazi interni/esterni per osservare, sperimentare, esplorare e conoscere ogni aspetto della natura attraverso lo sguardo dei bambini che ne scoprono lo straordinario.
RIVOLTO A:
Educatrici ed insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria, operatori, dirigenti e coordinatori.
MODULI:
3 diversi moduli e assistenza/supporto presso il plesso scolastico di nostro personale dedicato
DURATA:
- 3 incontri da 2 ore a modulo
- 1 supporto educatore agrario presso il plesso scolastico 1 volta al mese (5 interventi)
- 2 uscite didattiche in Agriparco
PROGETTAZIONE OUTDOOR

Programmazione delle attività, Progettazione comprensiva dello spazio scolastico.
Approfondimenti e sperimentazioni delle tematiche naturali per offrire al bambino una varietà molto ampia tra cui poter scegliere.
Uscita in Agriparco per vedere da vicino le culture vigneto, frutteto ed orto
IL RUOLO DELL'EDUCATORE/
GESTIONE GIORNATA

Trattare e definire una giornata educativa in natura che prevede alcune routine di buone partiche. Orientamento pedagogico, che assume l’ambiente esterno come spazio di formazione dove esperienze e conoscenze sono connesse
IMPIANTO PICCOLO ORTO SCUOLA

L’orto come strumento didattico.
I bambini, potranno essere a contatto diretto con la terra, osservare con i loro occhi la crescita significativa delle piantine, dei germogli e degli ortaggi vari. Ogni alunno potrà avere quindi una prova di come ogni prodotto deve crescere nella stagione corretta dell’anno